
Stefano Sinibaldi
Il bistrot Mezzo Km

Ricercati, saporiti, mai banali. I panini gourmet di Stefano Sinibaldi raccontano il suo spirito instancabile e rappresentano una nuova scommessa.
Come può una paninoteca nata dentro a un distributore di carburante di Venturina Terme diventare un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti gourmet? Succede, se l’idea è di un visionario come Stefano Sinibaldi, amante dell’on the road e delle corse in macchina.
Quella di Mezzo Km è stata un’altra scommessa vinta, soprattutto grazie al suo grande impegno, alla sua forte passione e alla voglia di proporre accostamenti mai banali, in un posto tutt’altro che ordinario. Mezzo chilometro di strada è quello che separa la paninoteca
dal centro di Venturina, ma adesso è anche la nuova avventura di Stefano, che arriva con Il bistrot Mezzo Km al Primo Piano.
Ingredienti selezionati principalmente sul territorio, come il tonno del Chianti, con qualche incursione all’esterno, come nel caso della mortadella Favola (l’unica insaccata nella cotenna cucita a mano e cotta lentamente nei forni in pietra), le acciughe del Cantabrico e il prosciutto spagnolo Jamòn Serrano di alta qualità. La proposta di Sinibaldi spazia dai panini gourmet ai “panini senza pane” – ossia dentro mozzarelle di bufala D.O.P. – tartare e crudi, sia di terra che di mare.
Quella di Mezzo Km è stata un’altra scommessa vinta, soprattutto grazie al suo grande impegno, alla sua forte passione e alla voglia di proporre accostamenti mai banali, in un posto tutt’altro che ordinario. Mezzo chilometro di strada è quello che separa la paninoteca
dal centro di Venturina, ma adesso è anche la nuova avventura di Stefano, che arriva con Il bistrot Mezzo Km al Primo Piano.
Ingredienti selezionati principalmente sul territorio, come il tonno del Chianti, con qualche incursione all’esterno, come nel caso della mortadella Favola (l’unica insaccata nella cotenna cucita a mano e cotta lentamente nei forni in pietra), le acciughe del Cantabrico e il prosciutto spagnolo Jamòn Serrano di alta qualità. La proposta di Sinibaldi spazia dai panini gourmet ai “panini senza pane” – ossia dentro mozzarelle di bufala D.O.P. – tartare e crudi, sia di terra che di mare.
scopri di più...
Come può una paninoteca nata dentro a un distributore di carburante di Venturina Terme diventare un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti gourmet? Succede, se l’idea è di un visionario come Stefano Sinibaldi, amante dell’on the road e delle corse in macchina.
Quella di Mezzo Km è stata un’altra scommessa vinta, soprattutto grazie al suo grande impegno, alla sua forte passione e alla voglia di proporre accostamenti mai banali, in un posto tutt’altro che ordinario. Mezzo chilometro di strada è quello che separa la paninoteca
dal centro di Venturina, ma adesso è anche la nuova avventura di Stefano, che arriva con Il bistrot Mezzo Km al Primo Piano.
Ingredienti selezionati principalmente sul territorio, come il tonno del Chianti, con qualche incursione all’esterno, come nel caso della mortadella Favola (l’unica insaccata nella cotenna cucita a mano e cotta lentamente nei forni in pietra), le acciughe del Cantabrico e il prosciutto spagnolo Jamòn Serrano di alta qualità. La proposta di Sinibaldi spazia dai panini gourmet ai “panini senza pane” – ossia dentro mozzarelle di bufala D.O.P. – tartare e crudi, sia di terra che di mare.
Quella di Mezzo Km è stata un’altra scommessa vinta, soprattutto grazie al suo grande impegno, alla sua forte passione e alla voglia di proporre accostamenti mai banali, in un posto tutt’altro che ordinario. Mezzo chilometro di strada è quello che separa la paninoteca
dal centro di Venturina, ma adesso è anche la nuova avventura di Stefano, che arriva con Il bistrot Mezzo Km al Primo Piano.
Ingredienti selezionati principalmente sul territorio, come il tonno del Chianti, con qualche incursione all’esterno, come nel caso della mortadella Favola (l’unica insaccata nella cotenna cucita a mano e cotta lentamente nei forni in pietra), le acciughe del Cantabrico e il prosciutto spagnolo Jamòn Serrano di alta qualità. La proposta di Sinibaldi spazia dai panini gourmet ai “panini senza pane” – ossia dentro mozzarelle di bufala D.O.P. – tartare e crudi, sia di terra che di mare.


la bottega


