fbpx
Radio Mercato Centrale

  • https://nr4.newradio.it:19407/stream

Scegli una città

i Suoni del MAO

I Suoni del MAO arrivano al Mercato Centrale Torino

In collaborazione con il Museo d’Arte Orientale, le Antiche Ghiacciaie si animano dei suoni del MAO rielaborati, scomposti e integrati in una performance live dell’artista giapponese Shigeru lshihara aka DJ Scotch Egg/Scotch Rolex, che diventerà un’esclusiva installazione site-specific aperta al pubblico fino a fine settembre.
Un lavoro sul suono, sulle interazioni tra lo spazio e chi lo vive e sulla contaminazione tra luoghi e culture: sono questi gli elementi alla base del progetto sonoro realizzato dall’artistica giapponese Shigeru Ishihara aka DJ Scotch Egg/Scotch Rolex, che arriva nelle Antiche Ghiacciaie ipogee del Mercato Centrale Torino con “I Suoni del MAO”. La performance musicale live del 3 febbraio, aperta al pubblico, a partire dalle 21.30 dà vita a un’esclusiva installazione site-specific in cui i suoni del MAO incontrano quelli del Mercato Centrale.
Nata dalla collaborazione con il Museo d’Arte Orientale di Torino, l’opera sonora è il risultato di un processo creativo in tre fasi, che è iniziato con una residenza d’artista al MAO e si conclude al Mercato Centrale, dove i suoni del museo rielaborati, scomposti e integrati si trasformano in un’opera musicale esclusiva, che racconta l’interazione di luoghi e culture diversi.

Dopo un’iniziale recording session presso il MAO per catturare i suoni legati alla ritualità della mostra temporanea “Buddha10: Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista” (in esposizione fino al 3 settembre 2023), Shigeru Ishihara ha rielaborato le tracce in una composizione originale, presentata per la prima volta dal vivo in esclusiva nel corso dell’evento “I Suoni del MAO”. Una performance in cui i suoni catturati all’interno del museo entrano in sinergia con l’acustica particolare e unica della location ipogea. L’arte performativa di DJ Scotch Egg/Scotch Rolex trasforma così la cupola delle ghiacciaie in un duomo, che apre la strada a un vero e proprio viaggio di derive e rifrazioni sonore.

La traccia audio di questo processo rimarrà installata e fruibile al pubblico all’interno delle Antiche Ghiacciaie fino a fine settembre, costruendo un ponte ideale e immaginifico tra le due realtà torinesi. L’iniziativa rappresenta il progetto inaugurale della nuova collaborazione tra il Mercato Centrale Torino e il Museo d’Arte Orientale, che per tutto il 2023 proporranno appuntamenti e occasioni di incontro per favorire la commistione tra culture e persone.

Shigeru Ishihara

Shigeru Ishihara aka DJ Scotch Egg/Scotch Rolex è un artista che supera i confini nel vero senso della parola. Originario di Tokyo, all’inizio degli anni 2000 ha fatto parte della scena musicale underground di Brighton nel Regno Unito, dove – con l’alias DJ Scotch Egg – ha dato il via ad un vero e proprio genere utilizzando dei Game Boy e un microfono, in seguito noto come breakcore, creandosi una legione di devoti seguaci che accorrevano per assistere alle sue esibizioni energiche. Il magnetismo senza pretese di Shige ha attirato innumerevoli avventurieri musicali nel suo universo e ha contribuito ad ampliare la sua gamma di espressioni. Scambiando i suoi Game Boys con un basso, ha co-fondato il duo Drumeyes nel 2007 con Eda della band giapponese di culto Boredoms. Da quando si è trasferito a Berlino nel 2011, il suono di Scotch Egg si è evoluto per abbracciare influenze hip hop, trap e dub. Qui ha co-fondato l’etichetta discografica Small But Hard, con cui ha pubblicato diversi suoi progetti musicali, tra cui Devilman (con Taigen di Bo Ningen e Gorgonn) e DJ Scotch Bonnet & Sensational. Nel 2016, ha fondato un progetto di duo pop: Waqwaq Kingdom (Jahtari, Phantom Limb) con Kiki Hitomi (King Midas Sound), espandendo ulteriormente la sua tavolozza musicale. I suoi lavori più recenti includono collaborazioni con l’MC turco Ethnique Punch (Epic Istanbul) e con l’artista di Shanghai Gooooose (SVBKVLT). Il 2021 ha visto l’uscita del suo ultimo progetto Tewari, con il suo nuovo alias Scotch Rolex, un album caleidoscopico prodotto durante la sua residenza artistica del 2019 con Nyege Nyege Tapes a Kampala, in Uganda.

MAO Museo d’Arte Orientale

Inaugurato nel 2008 nella sede storica di Palazzo Mazzonis, il MAO Museo d’Arte Orientale custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il MAO non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico. È spazio sperimentale per l’attivazione delle collezioni stesse attraverso progetti espositivi e performativi; è occasione di creazione e di espansione di contenuti e ricerca; è attore di un network globale che esplora le possibilità della valorizzazione culturale di nuclei di opere di arte asiatica in un contesto europeo e internazionale; è spazio sociale e luogo di incontro; è centro di sperimentazione che lavora in triangolazione tra conservazione, produzione ed evoluzione delle attività che vengono svolte in un quadro di rispetto ambientale e di ecologia di sistema; è #MAOTempoPresente.
X