Radio Mercato Centrale

  • https://nr4.newradio.it:19407/stream

la bottega di Lorenzo Leonetti e Mohamed Elkatoury

La Cucina Mediterraneo

Per Lorenzo Leonetti e Mohamed Elkatoury "La Cucina Mediterraneo" è incontro, inclusione e crescita. Un vero e proprio viaggio nel gusto che abbraccia diverse culture attraverso il ricco patrimonio gastronomico del Mediterraneo.
La Cucina Mediterraneo è un spazio nato al primo piano del Mercato Centrale Roma. Più di un semplice ristorante, è un luogo dedicato alla cucina, alla formazione e all’inclusione sociale, dove il cibo diventa strumento di dialogo, crescita e condivisione. Il progetto si ispira al Mediterraneo come simbolo di incontro e contaminazione, valorizzando le tradizioni gastronomiche dei Paesi che si affacciano su questo mare. Nel menu convivono sapori e suggestioni che spaziano dall’Italia alla Grecia, dal Maghreb al Medio Oriente, in un racconto culinario che celebra la diversità e la convivialità.

L’esperienza gastronomica si adatta ai diversi momenti della giornata: a pranzo vengono proposti piatti curati e accessibili pensati per studenti, lavoratori e viaggiatori; la sera lo spazio si trasforma in una location dedicata a corsi di cucina, food experience, eventi privati e cene su invito; la domenica un brunch contemporaneo e accogliente per famiglie e curiosi del gusto. In ogni sua forma, la cucina diventa un linguaggio universale che unisce persone, culture e generazioni.

Al centro del progetto si trova Food Care, un’impresa sociale che promuove percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa per giovani, rifugiati e NEET. Attraverso il metodo del learning by doing, i partecipanti imparano direttamente sul campo, affiancando lo staff del ristorante durante il servizio e gli eventi. In questo modo, La Cucina Mediterraneo diventa un vero e proprio laboratorio di crescita e autonomia, dove la cucina si trasforma in mestiere, linguaggio e opportunità di riscatto. Accanto alla formazione professionale, il progetto prevede anche attività educative rivolte alle scuole: laboratori esperienziali e creativi che avvicinano i ragazzi ai temi del cibo, della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, promuovendo un approccio consapevole e curioso verso l’alimentazione.

Alla guida del progetto ci sono Lorenzo Leonetti e Mohamed Elkatoury. Leonetti, cuoco e formatore, è da anni promotore di progetti che uniscono cucina e socialità; Elkatoury, chef di origini arabe con un’importante esperienza in locali romani, rappresenta il ponte ideale tra culture e tradizioni diverse. Insieme portano avanti una visione di ristorazione etica e sostenibile, capace di unire eccellenza gastronomica e impatto sociale.

La Cucina Mediterraneo incarna pienamente i valori del Mercato Centrale Roma, che da sempre promuove il talento e la creatività degli artigiani del gusto. È un luogo dove la qualità, la formazione e la solidarietà si intrecciano per generare valore condiviso. Un modello di ristorazione consapevole e inclusiva, che racconta il Mediterraneo come spazio di incontro, scambio e crescita comune — nel cuore di Roma, crocevia di viaggi, storie e culture.

 

La Cucina Mediterraneo è aperta:
Dal martedì al sabato per il pranzo.
Venerdì e Sabato sera per corsi di cucina, food experience, cena a tema e molti altri eventi.
Domenica per un brunch contemporaneo e accogliente, pensato per famiglie e curiosi del gusto.

scopri di più...

La Cucina Mediterraneo è un spazio nato al primo piano del Mercato Centrale Roma. Più di un semplice ristorante, è un luogo dedicato alla cucina, alla formazione e all’inclusione sociale, dove il cibo diventa strumento di dialogo, crescita e condivisione. Il progetto si ispira al Mediterraneo come simbolo di incontro e contaminazione, valorizzando le tradizioni gastronomiche dei Paesi che si affacciano su questo mare. Nel menu convivono sapori e suggestioni che spaziano dall’Italia alla Grecia, dal Maghreb al Medio Oriente, in un racconto culinario che celebra la diversità e la convivialità.

L’esperienza gastronomica si adatta ai diversi momenti della giornata: a pranzo vengono proposti piatti curati e accessibili pensati per studenti, lavoratori e viaggiatori; la sera lo spazio si trasforma in una location dedicata a corsi di cucina, food experience, eventi privati e cene su invito; la domenica un brunch contemporaneo e accogliente per famiglie e curiosi del gusto. In ogni sua forma, la cucina diventa un linguaggio universale che unisce persone, culture e generazioni.

Al centro del progetto si trova Food Care, un’impresa sociale che promuove percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa per giovani, rifugiati e NEET. Attraverso il metodo del learning by doing, i partecipanti imparano direttamente sul campo, affiancando lo staff del ristorante durante il servizio e gli eventi. In questo modo, La Cucina Mediterraneo diventa un vero e proprio laboratorio di crescita e autonomia, dove la cucina si trasforma in mestiere, linguaggio e opportunità di riscatto. Accanto alla formazione professionale, il progetto prevede anche attività educative rivolte alle scuole: laboratori esperienziali e creativi che avvicinano i ragazzi ai temi del cibo, della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, promuovendo un approccio consapevole e curioso verso l’alimentazione.

Alla guida del progetto ci sono Lorenzo Leonetti e Mohamed Elkatoury. Leonetti, cuoco e formatore, è da anni promotore di progetti che uniscono cucina e socialità; Elkatoury, chef di origini arabe con un’importante esperienza in locali romani, rappresenta il ponte ideale tra culture e tradizioni diverse. Insieme portano avanti una visione di ristorazione etica e sostenibile, capace di unire eccellenza gastronomica e impatto sociale.

La Cucina Mediterraneo incarna pienamente i valori del Mercato Centrale Roma, che da sempre promuove il talento e la creatività degli artigiani del gusto. È un luogo dove la qualità, la formazione e la solidarietà si intrecciano per generare valore condiviso. Un modello di ristorazione consapevole e inclusiva, che racconta il Mediterraneo come spazio di incontro, scambio e crescita comune — nel cuore di Roma, crocevia di viaggi, storie e culture.

 

La Cucina Mediterraneo è aperta:
Dal martedì al sabato per il pranzo.
Venerdì e Sabato sera per corsi di cucina, food experience, cena a tema e molti altri eventi.
Domenica per un brunch contemporaneo e accogliente, pensato per famiglie e curiosi del gusto.

la bottega